Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Programma 2024
La funzione e il ruolo del DG sono cambiati rispetto al Dlgs 502/92 e al Dlgs 229/99, perché negli anni sono mutate le funzioni delle Regioni che hanno progressivamente centralizzato diverse responsabilità strategiche nella programmazione e pianificazione.
La conseguente riduzione della libertà d’azione dei DG lascia, però, aperto un ambito dove non solo possono mantenere, ma addirittura espandere la loro autonomia di scelta: l’ambito dell’innovazione organizzativa soprattutto per quanto attiene l’assistenza territoriale e l’integrazione H-T. Esiste, infatti, la concreta possibilità di avviare una “meccanica dell’innovazione” che applica strumenti già a disposizione del governo aziendale. Questo è l’ambito dal quale parte il confronto dei manager della Sanità italiana a Welfair 2024 e la chiave per affrontare alcune tra le sfide poste alla Direzione delle Aziende Sanitarie dal DM 77, dallo sbilanciamento tra bisogno di salute e finanziamenti, agli ostacoli per assumere le nuove professionalità che servono all’assistenza territoriale ed ospedaliera per garantire gli obiettivi del PNRR ma non possono ancora essere incluse nei concorsi. Quali strumenti per semplificare; quali modifiche chiedere su assunzioni; quali professionalità far crescere in azienda, come raggiungere gli obiettivi/risultati confrontandosi quotidianamente con i vincoli e i pericoli di una complessità intrinseca al sistema salute e le tante (troppe?) responsabilità in capo al solo Direttore Generale?
Con il patrocinio di
Con il patrocinio di
Media Partner
Sponsor
In collaborazione con
Media partner
Sponsor
Fiera Roma Srl con Socio Unico
Via Portuense, 1645/1647 – 00148 Roma
P. IVA e Codice Fiscale 07540411001 – REA: 103887
Partecipata al 100% da Investimenti S.p.A.