Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Roma Welfair

05 - 06 - 07 NOVEMBRE 2024

Programma 2024

5 novembre 2024
11:30-16:00
Spazio 2
GovernancePersoneSostenibilità finanziaria

Screening neonatale: il grande vantaggio in termini di vite salvate e come sostenerlo extra-Lea

Gli screening neonatali per SMA, malattie lisosomiali e immunodeficienze congenite sono previsti dalla legge 145/2018 ma mancano i decreti attuativi. Alcune Regioni sono riuscite a trovare le risorse extra-Lea, altre ancora no; tutte si rendono conto dell’importanza di assicurare una prestazione che, attraverso la diagnosi precoce, fa la differenza tra la vita e la morte del neonato.

L’innovazione tecnologica ha portato anche a parlare di screening genomici e in varie Regioni sono stati avviati progetti pilota finanziati da risorse extra-Lea.

Due gli obiettivi del tavolo: condividere le soluzioni adottate dalle Regioni che già hanno avviato gli screening per aiutare tutti i SSR a trovare una formula di sostenibilità; ribadire con forza, basandosi sui dati di impatto degli screening effettuati, la necessità di estendere questa prestazione salva-vita su tutto il territorio nazionale.

 

SESSIONI:
Atrofia muscolare spinale
Malattie lisosomiali
Immunodeficienze congenite
Lo screening neonatale e lo screening genomico
Tavola rotonda: Regioni a confronto
Leucodistrofie

 

Con il contributo non condizionante di:

 

 

Coordinato da
Gianvincenzo
Zuccotti
Prof. Ordinario di Pediatria Università degli Studi di Milano, Direttore Dipartimento pediatria Ospedale dei bambini Buzzi
Relatori
Alessandro
Aiuti
Prof. Ordinario di Pediatria - Università Vita-Salute San Raffaele . Direttore UOC di Immunoematologia Pediatrica - IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano; Vicedirettore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica SR-Tiget
Davide
Tonduti
Ricercatore di Tipo B Associato Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi di Milano Ospedale dei bambini Buzzi
Cecilia
Berni
Responsabile Organizzativo Rete Malattie Rare - Coordinatore Organizzativo Comitato Percorso Nascita, Regione Toscana
Alessandro
Amorosi
Regione Lombardia, Direttore Struttura Reti Clinico Assistenziali e Organizzative e Ricerca - U.O. Polo Ospedaliero - Direzione Generale Welfare
Antonio
Novelli
Direttore UOC Laboratorio di Genetica Medica - Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù
Margherita
Ruoppolo
Prof. Ordinario di Biochimica università Federico II Napoli - Direttore Laboratorio Screening Neonatale Regione Campania
Giuseppe
Novelli
Prof. Ordinario di genetica Medica Università Tor Vergata; Membro del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita – CNBBSV; Coordinatore del Sottogruppo di Genetica del CNBBSV, Presidenza del Consiglio dei ministri
Ilaria
Ciancaleoni Bartoli
Direttore OMaR - Osservatorio Malattie Rare
Raffaele
Badolato
Prof. Ordinario di Pediatria Università degli Studi di Brescia- Direttore Clinica pediatrica ASST Spedali civili, Brescia
Chiara
Azzari
Prof. Ordinario di Pediatria Università di Firenze - Direttore Clinica pediatrica II Ospedale Pediatrico Meyer IRCCS, Firenze
Marco
Spada
Direttore della Pediatria e del Centro Regionale per la cura delle malattie metaboliche del Regina Margherita
Giancarlo
La Marca
Prof. Ordinario Di Biochimica Università di Firenze. Responsabile del laboratorio di Screening Neonatale, Chimica Clinica e Farmacologia - Ospedale Pediatrico Meyer IRCCS, Firenze
Giacomo
Comi
Prof. Ordinario di Neurologia - Università di Milano; Direttore di SC di Neurologia – IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Danilo
Tiziano
Prof. Associato di Genetica Medica Università Cattolica del Sacro Cuore
Alberto
Burlina
Prof. Associato di Pediatria -Università di Padova- Direttore Centro di Riferimento Screening Neonatale Esteso di Padova - Direttore Divisione Malattie Metaboliche Ereditarie
Cristina
Cereda
Prof. Associato Genetica medica – Università degli Studi di Milano, Direttore UOC screening neonatale, genomica funzionale e malattie rare, Ospedale dei bambini Buzzi
Marco
Silano
Dirigente di Ricerca, Direttore Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-mataboliche ed Invecchiamento - Direttore ff Centro Nazionale Malattie Rare - Istituto Superiore di Sanità