Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Roma Welfair

cos'è Welfair

Il format

Welfair è la fiera che considera la Sanità un progetto di intelligenza collettiva e nasce dalla consapevolezza che l’innovazione in questo campo è divenuta troppo complessa per procedere ancora secondo compartimenti stagni: ricerca medica, sviluppo tecnologico e regolamentazione hanno bisogno di procedere assieme.

 

Per questo il format riunisce tutti gli attori coinvolti nei diversi stadi della filiera sanitaria: medici, società scientifiche, governance e istituzioni sociosanitarie lavoreranno a stretto contatto con i leader di mercato nell’High Tech, IT, biomedicale e farmaceutico per trovare soluzioni sui singoli processi sanitari e sui grandi assi di sviluppo del SSN e dell’intero ecosistema sanitario.

 

Con l’edizione 2025, Welfair introduce un’area espositiva rinnovata, progettata per dare vita ai “luoghi della sanità del futuro” e offrire uno sguardo concreto sulle innovazioni che plasmeranno la Sanità di domani.

In quest’ottica Welfair è il luogo dove si inizia a fare la Sanità del futuro, stabilendo quei primi contatti e quei confronti dai quali nasceranno nuovi protocolli assistenziali.

Funzionari pubblici, medici, scienziati e manager pianteranno i semi di una migliore e più proficua collaborazione per la pianificazione e lo sviluppo dei processi sanitari, rafforzando la comprensione delle reciproche esigenze e priorità. Questo dialogo si amplia ulteriormente grazie al coinvolgimento di nuovi attori, come farmacie, RSA, ambulatori, poliambulatori e laboratori di analisi, creando un ecosistema sempre più inclusivo. Parallelamente, la fiera accelera il suo processo di internazionalizzazione, abbracciando nuovi mercati e consolidando i rapporti con il Nord Africa.

Un ruolo sempre più centrale sarà affidato alle società scientifiche, che contribuiranno non solo alle scelte terapeutiche, ma anche ai processi di governance sanitaria, favorendo un approccio integrato e coordinato. Con Welfair la città e la Fiera di Roma tornano protagoniste di un tema di rilevanza nazionale che ha il suo centro nella capitale. Roma è, infatti, il crocevia del Servizio Sanitario Nazionale: il luogo del confronto tra il Ministero della Salute, le Regioni, le Agenzie nazionali; il punto di raccordo tra scienza, economia e politica nel quale si decide il futuro non sono delle cure, ma dello sviluppo tecnologico e industriale del Paese.

L’edizione 2025 darà voce alle realtà territoriali promuovendo il confronto tra i sistemi decisionali regionali e il legislatore. Questo approccio favorirà un processo di cambiamento condiviso, con il coinvolgimento attivo del sistema politico a tutti i livelli.

La Sanità è, infatti, al centro di dinamiche strategiche per lo sviluppo del Paese: sostenibilità del SSN e dello stato sociale, crescita di un settore industriale ad alta tecnologia, aggiornamento del sistema assistenziale e prevenzione per tutte le classi di età. Nessuna di queste sfide si può vincere se non assieme alle altre e tutte possono divenire opportunità e motore per il Paese a partire dalla semplificazione burocratica e dall’innovazione gestionale che rappresentano la principale fonte di risorse aggiuntive e l’impalcatura organizzativa nella quale calare e dare contesto ad ogni altra innovazione.

Beneficiari ultimi di questi processi, saranno i cittadini, per i quali l’accesso ai device, alle terapie e alle tecnologie mediche di ultima generazione diventerà più facile.

Con questi traguardi si presenta Welfair: la fiera del fare Sanità in Italia.

le novità del 2025

Un’area espositiva più complessa e organizzata che permetta di immaginare vere e propri ospedali del futuro;

Nuovi target: farmacie, RSA, ambulatori, poliambulatori, laboratori di analisi;

Un salto di qualità nel processo di internazionalizzazione della fieraì, allargando a paesi come il Brasile e la Repubblica Ceca e consolidando il rapporto con i mercati del Nord Africa;

Un nuovo ruolo per le società scientifiche che le vede al centro del processo decisionale non solo in termini di cura ma anche di governance;

Verticali che portino i sistemi decisionali regionali a confrontarsi sulle problematiche locali in un ambito nazionale;

Il coinvolgimento del sistema politico nazionale, regionale e locale per coinvolgere il legislatore nel processo di cambiamento dal basso.

Le grandi tematiche

Governance

Favorire l’integrazione tra istituzioni, professionisti sanitari e cittadini rappresenta un pilastro fondamentale per costruire una sanità più efficiente e inclusiva. A Welfair, il dialogo tra i vertici politici, le amministrazioni regionali e locali, i rappresentanti dei cittadini e le associazioni di categoria è volto a promuovere una programmazione sanitaria condivisa e sostenibile. I tavoli di lavoro e gli incontri faciliteranno la comprensione delle reciproche esigenze e l’elaborazione di strategie innovative per il miglioramento del sistema sanitario.

Sicurezza e Sostenibilità

La sicurezza resta una priorità imprescindibile per il sistema sanitario: dalla gestione dei rischi clinici e operativi alla progettazione di ambienti ospedalieri capaci di garantire sicurezza, comfort e qualità delle cure. Parallelamente, il tema della sostenibilità si declina sia sul piano economico, con la partecipazione di economisti, dirigenti amministrativi, sociologi e buyer, sia su quello ambientale, esplorando approcci innovativi e One Health per affrontare le sfide globali e locali. Welfair diventa un laboratorio di idee e soluzioni per un sistema sanitario equo, sicuro e sostenibile

Prevenzione e Invecchiamento in Salute

L’invecchiamento della popolazione richiede risposte mirate e innovative, capaci di coniugare prevenzione e qualità della vita. A Welfair, il confronto tra politici, operatori sanitari, farmacisti, responsabili di laboratori di analisi, rappresentanti del settore privato e altri attori del sistema offrirà spunti concreti per sviluppare modelli di assistenza sostenibili e percorsi di cura personalizzati. Prevenzione, screening e tecnologie per la salute saranno al centro del dibattito, con l’obiettivo di promuovere un invecchiamento attivo e in salute.

Sanità digitale

L’integrazione delle tecnologie digitali nei processi sanitari rappresenta una svolta fondamentale per migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza. Dall’intelligenza artificiale ai software per la gestione delle emergenze, fino alle tecnologie avanzate per il trasporto sanitario, le innovazioni digitali stanno ridefinendo il futuro della sanità. Welfair sarà il punto di incontro tra operatori sanitari, aziende tecnologiche ed esperti di settore per costruire un sistema sempre più innovativo, accessibile e integrato.

Internazionalizzazione

La sanità è sempre più un tema globale, dove la condivisione di esperienze e il dialogo tra sistemi sanitari di tutto il mondo rappresentano una chiave per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili. A Welfair 2025, l’internazionalizzazione diventa un pilastro centrale, con l’obiettivo di ampliare il dialogo oltre i confini nazionali. Questo per promuovere sinergie concrete tra sistemi sanitari, aprendo le porte a nuovi mercati e consolidando al contempo le relazioni con aree strategiche già esistenti. L’evento vedrà la partecipazione di buyer nazionali e internazionali, creando opportunità di business e ampliando la rete di contatti per aziende, fornitori e innovatori nel settore sanitario. 

Le società scientifiche e il rapporto con le istituzioni e con le associazioni dei pazienti

Le società scientifiche svolgono un ruolo cruciale nel definire standard di qualità, promuovere la ricerca e orientare le politiche sanitarie. A Welfair si esplorerà come queste organizzazioni possano rafforzare il dialogo con le istituzioni e con le associazioni dei pazienti, creando un modello di collaborazione capace di rispondere in modo più efficace ai bisogni di salute. Tra i temi al centro del confronto vi saranno la salute vascolare, la crescita del bambino e dell’adolescente, e il benessere mentale, con un’attenzione particolare a come la comunicazione delle società scientifiche possa facilitare l’integrazione tra le diverse realtà sanitarie. Tavoli misti e momenti di confronto offriranno l’opportunità di condividere esperienze e idee, valorizzando il contributo di ogni attore coinvolto.

Condivisione di Buone Pratiche

I visitatori saranno guidati lungo itinerari che mettono in evidenza soluzioni tecnologiche all’avanguardia, modelli organizzativi di successo e iniziative collaborative tra istituzioni, aziende e comunità. Ogni tappa offrirà esempi concreti di innovazione e buone pratiche già implementate con successo, ispirando i partecipanti e fornendo strumenti utili per adattare queste idee alle proprie realtà operative. Welfair diventa così un vero e proprio hub per il miglioramento in sanità.