Welfair è la fiera che considera la Sanità un progetto di intelligenza collettiva e nasce dalla consapevolezza che l’innovazione in questo campo è divenuta troppo complessa per procedere ancora secondo compartimenti stagni: ricerca medica, sviluppo tecnologico e regolamentazione hanno bisogno di procedere assieme.
Per questo il format riunisce tutti gli attori coinvolti nei diversi stadi della filiera sanitaria: medici, società scientifiche, governance e istituzioni sociosanitarie lavoreranno a stretto contatto con i leader di mercato nell’High Tech, IT, biomedicale e farmaceutico per trovare soluzioni sui singoli processi sanitari e sui grandi assi di sviluppo del SSN e dell’intero ecosistema sanitario.
Con l’edizione 2025, Welfair introduce un’area espositiva rinnovata, progettata per dare vita ai “luoghi della sanità del futuro” e offrire uno sguardo concreto sulle innovazioni che plasmeranno la Sanità di domani.
In quest’ottica Welfair è il luogo dove si inizia a fare la Sanità del futuro, stabilendo quei primi contatti e quei confronti dai quali nasceranno nuovi protocolli assistenziali.
Funzionari pubblici, medici, scienziati e manager pianteranno i semi di una migliore e più proficua collaborazione per la pianificazione e lo sviluppo dei processi sanitari, rafforzando la comprensione delle reciproche esigenze e priorità. Questo dialogo si amplia ulteriormente grazie al coinvolgimento di nuovi attori, come farmacie, RSA, ambulatori, poliambulatori e laboratori di analisi, creando un ecosistema sempre più inclusivo. Parallelamente, la fiera accelera il suo processo di internazionalizzazione, abbracciando nuovi mercati e consolidando i rapporti con il Nord Africa.
Un ruolo sempre più centrale sarà affidato alle società scientifiche, che contribuiranno non solo alle scelte terapeutiche, ma anche ai processi di governance sanitaria, favorendo un approccio integrato e coordinato. Con Welfair la città e la Fiera di Roma tornano protagoniste di un tema di rilevanza nazionale che ha il suo centro nella capitale. Roma è, infatti, il crocevia del Servizio Sanitario Nazionale: il luogo del confronto tra il Ministero della Salute, le Regioni, le Agenzie nazionali; il punto di raccordo tra scienza, economia e politica nel quale si decide il futuro non sono delle cure, ma dello sviluppo tecnologico e industriale del Paese.
L’edizione 2025 darà voce alle realtà territoriali promuovendo il confronto tra i sistemi decisionali regionali e il legislatore. Questo approccio favorirà un processo di cambiamento condiviso, con il coinvolgimento attivo del sistema politico a tutti i livelli.
La Sanità è, infatti, al centro di dinamiche strategiche per lo sviluppo del Paese: sostenibilità del SSN e dello stato sociale, crescita di un settore industriale ad alta tecnologia, aggiornamento del sistema assistenziale e prevenzione per tutte le classi di età. Nessuna di queste sfide si può vincere se non assieme alle altre e tutte possono divenire opportunità e motore per il Paese a partire dalla semplificazione burocratica e dall’innovazione gestionale che rappresentano la principale fonte di risorse aggiuntive e l’impalcatura organizzativa nella quale calare e dare contesto ad ogni altra innovazione.
Beneficiari ultimi di questi processi, saranno i cittadini, per i quali l’accesso ai device, alle terapie e alle tecnologie mediche di ultima generazione diventerà più facile.
Con questi traguardi si presenta Welfair: la fiera del fare Sanità in Italia.