Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Roma Welfair

05 - 06 - 07 NOVEMBRE 2024

Programma 2024

5 novembre 2024
14:00-16:00
Spazio 3
Tecnologie

DTx: quale integrazione fra sanità fisica e sanità digitale?

le DTx rappresentano un ulteriore passaggio verso una medicina più personalizzata. Infatti, queste non solo modificano le “modalità di somministrazione”, ma soprattutto creano nuove condizioni affinché possano identificarsi modelli gestionali e organizzativi di trattamento e cura innovativi.

Si aprono diverse questioni che vanno approfondite: (a) quali sono le opportunità offerte da una DTx rispetto alla tradizionale terapia; (b) come può cambiare il modello organizzativo dell’offerta/erogazione nel caso di una DTx alternativa alla terapia tradizionale e nel caso di un modello di integrazione fra DTx e terapia tradizionale; (c) quali sono i driver o i fattori che possono facilitare la transizione verso le DTx; (d) DTx e formazione (della classe medica e sanitaria e dei pazienti).  In questo momento storico, è estremamente importante che si approfondiscano i temi in oggetto, senza mettere “troppa carne” al fuoco (per esempio, quali devono essere i criteri di valutazione dell’efficacia, quale modello di rimborsabilità prevedere, …).

 

Coordinato da
Lorenzo
Terranova
Direttore Associazioni di settore e Nuovi mercati Confindustria Dispositivi Medici
Relatori
Chiara
Basile
Dirigente Ignegnere Biomedico ASL Frosinone
Tamara
Civello
Direttore amministrativo ASP Catania
Maria Rosa
Perri
Delegata SIT rapporti con il Governo
Silvia
Calabria
Pharm D, Researcher, Medical Writer, Editorial projects manager Fondazione ReS (Ricerca e Salute)
Pasquale
Tarallo
Esperto indipendente del tavolo tecnico su tecnologie innovative presso Istituto Superiore di Sanità
Alberta
Spreafico
Senior Vice President, Health Innovation, EVERSANA e Adjunct Professor Policy & Economics, Università degli Studi di Pavia
Danilo
Benedetti
Docente di tecnologie avanzate presso LUMSA
Antonio V.
Gaddi
Presidente Società Italiana di Telemedicina SIT