Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Roma Welfair

05 - 06 - 07 NOVEMBRE 2024

Programma 2024

5 novembre 2024
11:30-13:30
Spazio 5
Sostenibilità finanziariaTecnologie

L’ambulanza del futuro: ripensare il ruolo del trasporto sanitario tra criticità e telemedicina

Le ambulanze svolgono un ruolo essenziale nella logistica ed erogazione dei servizi sociosanitari. Il loro impatto non è circoscritto ai circa 6 milioni di interventi annuali legati all’emergenza.

Meno evidenti, ma non meno significativi, sono gli spostamenti programmati che connettono l’utenza fragile, che non può muoversi autonomamente, all’assistenza ospedaliera e territoriale calendarizzata. In una provincia delle dimensioni di Trento, solo per offrire un parametro di riferimento, i trasporti in ambulanza coinvolgono 300 dipendenti e 4.000 volontari e coprono 5 milioni di chilometri ogni anno.

Molti aspetti dei servizi di trasporto sanitario presentano delle criticità: dalla carenza di personale, alla crescente complessità delle certificazioni di idoneità per le dotazioni a bordo dei veicoli e la formazione del personale a bordo. Ma ci sono altrettante soluzioni: formazione, tecnologia e nuovi modelli imprenditoriali possono, infatti, re-ingegnerizzare l’orizzonte dei trasporti sanitari, fornendo validi strumenti per governare un ingranaggio essenziale e, troppo spesso, dato per scontato nell’architettura della sanità.

 

Alcuni tra i principali esperti ed attori del settore si incontrano con Welfair per individuare le radici dei problemi e le buone pratiche che possono affrontarli a livello locale e nazionale.

 

In collaborazione con:

 

Coordinato da
Adolfo
Pagnanelli
Direttore DEA Policlinico Campus Bio-Medico Roma
Relatori
Guglielmo
Del Pero
Coordinatore del Convezionamento Trasporti per il Piemonte di Croce Rosa Italiana
Luca
Calvetti
Founder & CEO presso Hynnova
Pietro
Gallotta
Esperto Sanità Digitale
Guido
Bourelly
Presidente Gruppo Piccola Industria Unione Industriali Napoli, CEO Bourelly Health service srl
Ido
Miglioranza
AD IM Group
Paolo Massimo
Buscema
Presidente e Direttore del Centro Ricerche Semeion
Narciso
Mostarda
Direttore generale ARES 118 Lazio