Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Roma Welfair

05 - 06 - 07 NOVEMBRE 2024

Programma 2024

5 novembre 2024
11:30-13:30
Spazio 6
Sostenibilità finanziaria

Nuove Frontiere nella Gestione delle Cronicità: Analisi del Nuovo Piano Nazionale e Prospettive per un’Assistenza Integrata

Il panorama della gestione delle malattie croniche in Italia si evolve costantemente, e la recente bozza del Piano Nazionale della Cronicità 2022 (redatta dal Min. della Salute e sottoposta alla Consulta Stato-Regioni) rappresenta un passo significativo verso un approccio più integrato ed efficace.

Il Piano è progettato per affrontare le complesse esigenze dei pazienti cronici attraverso un approccio multidimensionale e mira ad integrare le migliori pratiche internazionali nella gestione delle cronicità, promuovendo la prevenzione, la diagnosi precoce, la continuità delle cure e l’adozione di tecnologie innovative come la sanità digitale e la telemedicina. La Tavolo rotonda a Welfair si propone di esaminare in profondità le innovazioni introdotte inclusi i progressi nell’integrazione dei servizi sanitari e sociali, l’adozione di modelli di cura centrati sul paziente e l’implementazione di strumenti tecnologici avanzati per il monitoraggio remoto e l’assistenza domiciliare. Ma si rifletterà anche sulle criticità: dalla la disparità nell’accesso alle cure tra le diverse regioni italiane, fino alla complessità dei percorsi di cura e la sostenibilità economica delle misure proposte, suggerendo possibili soluzioni per superarle.

 

Coordinato da
Sofia
Gorgoni
Direttore Responsabile Prevenzione e Salute
Relatori
Maria Franca
Mulas
Dirigente Medico di Direzione Generale ASL Roma 1
Lina
Delle Monache
Direzione del Patient Advocacy Lan di ALTEMS - Università Cattolica del Sacro Cuore
Pier Raffaele
Spena
Presidente nazionale FAIS, Federazione associazioni incontinenti e stomizzati Onlus
Tiziana
Nicoletti
Coordinatrice nazionale associazioni italiane malati cronici e rari
Elena
Bargagli
Direttore FF UOC Malattie Respiratorie, AOU Senese, Regione Toscana
Enrico
Prosperi
Medico Chirurgo, Specialista in Psicologia Clinica, Presidente della Società Italiana di Educazione Terapeutica e Prof.ac di Educazione Terapeutica nell'ambito clinico e ospedaliero presso l'Università Europea di Roma
Marilù
Bartiromo
Dirigente Medico Nefrologia Centro Trapianti di Rene AOU Careggi Firenze
Giusy
Fabio
Vicepresidente AISF Odv
Nicola
Merlin
Presidente Accademia europea dei pazienti - EUPATI
Giuseppe
Quintavalle
Commissario straordinario Asl Roma 1
Isabella
Mastrobuono
Commissario straordinario Policlinico Tor Vergata
Francesco
Enrichens
Project Manager progetto PONGOV ICT e Cronicità Agenas