Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Roma Welfair

Programma 2024

5 novembre 2024
16:00-17:00
Teatro della Salute

Per crescere insieme e sostenere il cambiamento dell’assistenza sanitaria. Sviluppare la sussidiarietà in ambito pediatrico: la proposta di Fondazione ABIO Italia

La Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale ABIO-SIP, predisposta nel 2008, non ha ancora piena ed omogenea applicazione sul territorio italiano, come dimostrano i dati analizzati.

In molte situazioni è carente in modo significativo: l’applicazione piena e diffusa della Carta rappresenta la via maestra per crescere insieme e sostenere l’evoluzione dell’assistenza pediatrica, sia in ospedale che in altri setting di cura.
Per muoversi insieme verso questo obiettivo, ambizioso ma perseguibile, (istituzioni pubbliche, autorità sanitarie, associazioni professionali e realtà del terzo settore) sono irrinunciabili alcuni strumenti e metodi condivisi:
  • Un Osservatorio permanente condiviso sulla complessa realtà dell’assistenza pediatrica, per documentare le criticità e documentare i progressi verso una risposta adeguata ai nuovi bisogni e percorsi di cura;
  • Il Lavoro comune attraverso Tavoli che perfezionino obiettivi condivisi tra istituzioni, medici ed infermieri che si occupano dei bambini e degli adolescenti e volontariato professionale orientato all’età pediatrica e all’aiuto alle famiglie;
  • La Sussidiarietà intesa come miglioramento continuo della capacità del terzo settore in area pediatrica con la definizione e condivisione di standard operativi e formativi per i volontari per una risposta olistica a tutti i bisogni di assistenza specifici.
Relatori
Marisa
Bonino
Presidente SIPINF – Società Italiana di Pediatria Infermieristica
Rino
Agostiniani
Società Italiana Pediatria
Rinaldo
Zanini
già Direttore Dipartimento Materno Infantile ASST Lecco
Giuseppe
Genduso
Presidente Fondazione ABIO Italia ETS
Beppe
Severgnini
Giornalista e testimone Fondazione ABIO