Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Roma Welfair

05 - 06 - 07 NOVEMBRE 2024

Programma 2024

5 novembre 2024
14:00-15:45
Teatro della Salute
Governance

L’autonomia del Direttore Generale in Sanità

La funzione e il ruolo del DG sono cambiati rispetto al Dlgs 502/92 e al Dlgs 229/99, perché negli anni sono mutate le funzioni delle Regioni che hanno progressivamente centralizzato diverse responsabilità strategiche nella programmazione e pianificazione.

La conseguente riduzione della libertà d’azione dei DG lascia, però, aperto un ambito dove non solo possono mantenere, ma addirittura espandere la loro autonomia di scelta: l’ambito dell’innovazione organizzativa soprattutto per quanto attiene l’assistenza territoriale e l’integrazione H-T. Esiste, infatti, la concreta possibilità di avviare una “meccanica dell’innovazione” che applica strumenti già a disposizione del governo aziendale. Questo è l’ambito dal quale parte il confronto dei manager della Sanità italiana a Welfair 2024 e la chiave per affrontare alcune tra le sfide poste alla Direzione delle Aziende Sanitarie dal DM 77, dallo sbilanciamento tra bisogno di salute e finanziamenti, agli ostacoli per assumere le nuove professionalità che servono all’assistenza territoriale ed ospedaliera per garantire gli obiettivi del PNRR ma non possono ancora essere incluse nei concorsi. Quali strumenti per semplificare; quali modifiche chiedere su assunzioni; quali professionalità far crescere in azienda, come raggiungere gli obiettivi/risultati confrontandosi quotidianamente con i vincoli e i pericoli di una complessità intrinseca al sistema salute e le tante (troppe?) responsabilità in capo al solo Direttore Generale?

 

Con il patrocinio di

 

 

Coordinato da
Marinella
D'Innocenzo
Presidente L’Altra Sanità
Relatori
Marco
Mattei
Capo di Gabinetto del Ministro della Salute
Vitaliano
De Salazar
Direttore Generale AO Annunziata di Cosenza
Giorgio G.
Santonocito
Direttore Generale Azienda Ospedaliera Universitaria "Gaetano Martino"
Eva
Colombo
Direttore Generale ASL Vercelli
Giuseppe
Quintavalle
Commissario straordinario Asl Roma 1
Fabrizio
d'Alba
Direttore Generale Policlinico Umberto I Roma; Presidente Federsanità
Gennaro
Sosto
Direttore Generale Asl Salerno
Isabella
Mastrobuono
Commissario straordinario Policlinico Tor Vergata
Monica
Calamai
Direttore Generale AUSL Ferrara, Presidente Associazione Donne Protagoniste in Sanità
Interventi
Anna Maria
Stanganelli
Garante della Salute della Regione Calabria
Marcello
Acciaro
Direttore Generale ASL Gallura
Alessandro
Delle Donne
Direttore Generale I.R.C.C.S. "Giovanni Paolo II" - Istituto oncologico
Giovanni
La Valle
Direttore Generale Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino
Giovanni
Di Santo
Direttore Generale ASREM-Azienda Sanitaria Unica Campobasso
Marco Armando
Gozzini
Direttore Generale AOU - Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Monica
Fumagalli
Direttore Generale ASST - Azienda Socio Sanitaria Territoriale della Valtellina e Alto Lario
Marco
Bosio
Direttore Generale ASST - Azienda Socio Sanitaria Territoriale Rhodense
Sabrina
Pulvirenti
Commissario Straordinario Azienda Sanitaria Locale di Frosinone
Livio
De Angelis
Commissario straordinario Istituti Fisioterapici Ospitalieri - IFO
Francesco
Amato
Commissario Straordinario Azienda Sanitaria Locale Roma 2
Maria
Morgante
Direttore Generale Azienda Ospedaliera "G. Rummo"
Gaetano
Gubitosa
Direttore Generale Azienda Ospedaliera Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta